firsttime
Link associato
Link associato
Breve descrizione
TED Talk associato: “5 ways to listen better”
Descrizione

“Stiamo perdendo la capacità di ascoltare”.

Sicuramente siamo tutti in grado di sentire ma non di ascoltare che, come ben saprai, sono cose molte diverse.

Un ascolto attivo ed una comunicazione efficace non sono skills appartenenti a tutti ma, la loro presenza, comporta risvolti notevolmente positivi in qualsiasi contesto, a lavoro, in famiglia, con gli amici etc. Lo sapevi?!

A tal proposito, abbiamo deciso di esaminare insieme questo Ted Talk di Julian Treasure. L’autore, ci spiega come durante un discorso “passiamo circa il 60% del tempo ad ascoltare ma ne ricordiamo solo il 25%”.

Per ascolto intendiamo quel processo che ci consente di attribuire un significato ad un suono, “...è un processo mentale che comprende svariate tecniche, tra cui l’utilizzo di filtri che ci permettono di udire solo ciò a cui prestiamo attenzione. Questi filtri vengono usati inconsapevolmente ma sono interessanti perché ci aiutano a capire su cosa poniamo l’attenzione”.

L’intenzionalità, infatti, è una componente fondamentale dell’ascoltatore ma la costante sovraesposizione (visiva) uditiva alla quale siamo esposti ci sta progressivamente desensibilizzando, soprattutto ai “dettagli non enfatizzati “.

“Ascoltare ci consente di capire ed essere connessi meglio nello spazio intorno a noi e con gli altri, per comprenderci a vicenda.  Un mondo dove non ci ascoltiamo reciprocamente può diventare spaventoso”.

Julian suggerisce, a tal proposito, alcuni esercizi utili per allenare la nostra capacità di ascolto.

Il primo esercizio prevede la pratica del silenzio per tre minuti al giorno; utile per ricalibrare l’udito anche alla quiete, alla quale non siamo più abituati.

Il secondo consiste nel riuscire ad ascoltare e percepire i diversi stimoli sonori in un posto affollato, come un bar, per vedere quanti se ne riescono a distinguere; utile per migliorare la qualità dell’ascolto.

Il terzo suggerisce un allenamento per riuscire ad “assaporare” i suoni comuni, come quello dell’asciugatrice; utile per apprezzare i diversi mix di suoni esistenti, definiti dall’autore “il coro nascosto (dei suoni) che è sempre intorno a noi”.

Il quarto esercizio suggerisce di cambiare la “posizione di ascolto”, scegliendo la più adatta in base a ciò che si sta ascoltando; utile per imparare ad utilizzare al meglio i filtri sopra citati.

Il quinto è un acronimo formato da 4 parole inglesi: “RASA”.

“Ricevere” (Receive), ossia fare attenzione alla persona che sta parlando,

“Apprezzare” (Appreciate) ciò che viene detto, attraverso l’utilizzo anche dei feedback,

“Riepilogare” (Summarise) ciò che è stato detto, attraverso un piccolo riepilogo,

“Chiedere” (Ask): fare delle domande chiarificatrici alla fine.

 

SFIDA SETTIMANALE

La sfida di questa settimana sarà quella di allenarti svolgendo gli esercizi proposti nel Ted talk e poi trascrivere su un foglio gli aspetti inediti dell’ascolto che fino ad oggi non avevi considerato.

 

The BIG Why? – Perchè ti abbiamo chiesto di affrontare questa sfida?

Speriamo che gli esercizi ed il Ted proposto ti abbiano consentito di riflettere sull’ascolto e sulle potenzialità intrinseche di questo potente strumento.

A tal proposito, vogliamo ora riflettere con te sull’argomento.

- Qual è secondo te la differenza tra ascoltare e sentire?

- Ritieni di essere in grado di ascoltare attivamente?

- Quali sono le caratteristiche che, a tuo avviso, agevolano un ascolto attivo?      

 Ci piacerebbe che le trascrivessi e le adoperassi nella tua comunicazione.        

 È un processo circolare: chi comunica bene ha molte più possibilità di essere ascoltato al meglio!