firsttime
Link associato
Link associato
Breve descrizione
Si tratta di un breve video tratto dal noto film, vincitore di due Golden Globes. “Dimostrerò, con una singola equazione, che il tempo ha avuto un inizio… un’unica, semplice, elegante, equazione per spiegare tutto”.
Descrizione

Con "apertura mentale" si intende la ricettività a nuove idee ed esperienze. E’ la capacità di andare in profondità in qualsiasi attività e/o mansione al fine di accrescere sempre di più la propria conoscenza.

Come evidenziato anche dalla "Teoria dei Big Five", l’apertura mentale implica un atteggiamento proattivo nella ricerca di nuove esperienze e nasce dalla consapevolezza della fallibilità delle nostre convinzioni e quindi dal riconoscere che possiamo sbagliarci.

L’apertura mentale risulta quindi collegata ad una maggiore creatività e ad una grande flessibilità cognitiva che ci predispone ad analizzare l’ambiente in modo più ampio e ci aiuta a pensare fuori dagli schemi, lasciando da parte stereotipi e pregiudizi. (Jennifer Delgado Suarez). 

Ma cosa significa veramente avere una mente aperta?

Avere una mentalità aperta implica essere disposti ad ascoltare le proposte degli altri, anche se può sembrare che vadano contro i propri principi, e valutare poi se accettarle e farle diventare anche nostre.

Le persone con una mentalità aperta hanno maggiori possibilità di raggiungere il massimo potenziale nella vita perché sanno rischiare, sanno osare e non si accontentano della via che già conoscono e che quindi può risultare più semplice. 

Sono persone alla continua ricerca di qualcosa, guidate da un anticonformismo di tipo positivo e sono disposte ad imparare qualunque cosa da chiunque incontrino nel loro cammino.

Oggi è particolarmente importante avere una mentalità aperta per raggiungere un pieno benessere psicofisico e riuscire a gestire lo stress. Perché? Beh, oggi più che mai siamo chiamati ad adattarci cognitivamente ed emotivamente a tanti cambiamenti di vita ai quali non possiamo restare impassibili. E’ necessario agire, mettere da parte le vecchie abitudini e crearne di nuove, che siano funzionali e che facciano al contempo stare bene noi stessi e gli altri.

SFIDA SETTIMANALE

La sfida della settimana sarà quella di provare ad esercitare la tua apertura mentale. Come farlo? 

1.  Quando guardi un film, leggi il giornale o ti destreggi sui social, prova ad andare oltre al contenuto più evidente per provare a capire quale altre implicazioni sarebbero possibili.

2.    Apri te stesso al mondo, ascoltati attentamente, cerca di capire il punto di vista degli altri per poter ampliare il tuo repertorio di idee ed arricchirle sempre più, senza lasciarti ostacolare da condizioni o pregiudizi. Lasciati ispirare!

3.   Metti tutto in discussione ed esci dalla tua comfort zone: per sviluppare una mentalità aperta dobbiamo tornare a quella curiosità infantile e chiederci di nuovo il perché di tutto! Solo in questo modo possiamo sfidare quelle condizioni che diamo ormai per scontate.

The BIG Why? – Perché ti abbiamo chiesto di affrontare questa sfida?

Riuscire ad essere aperti mentalmente comporta diversi vantaggi, sia a livello relazionale che personale, e questo ha una ricaduta diretta anche nel contesto in cui ci troviamo e nelle relazioni che formiamo.

Ci piacerebbe che riuscissi a focalizzare un po' della tua attenzione su questo argomento, lasciandoti ispirare dai suggerimenti proposti. 

“L’innovazione e l’intuizione fioriscono quando le nostre menti si trovano in una condizione di maggiore apertura”. Daniel Goleman

Buon lavoro!